I PRODOTTI 

Caprini



   CAPRINO LATTICO




Il caprino è un formaggio cremoso, a pasta molle ricavato dal latte di capra crudo.

LAVORAZIONE

La coagulazione lattica impiega dalle 24 alle 36 ore, una piccolissima quantità di caglio vegetale serve per "dare il via" al processo di coagulazione, a questo punto la cagliata viene messa in appositi contenitori all'interno dei quali avviene lo sgrondo del siero.

Il caprino può essere consumato fresco, oppure può subire una stagionatura di qualche settimana, acquisendo profumi e aromi di capra molto forti, soprattutto nel sottocrosta dove la maturazione rende cremosa la pasta.

ASPETTO

Il formaggio si presenta con una consistenza molle, senza crosta.

La forma è cilindrica dal diametro di circa 5 cm e dal peso di circa 60-70 grammi.

Il sapore è dolce, un po' acidulo, può essere guarnito da aromi (pepe, erbe aromatiche, peperoncino).

 USO ALIMENTARE

Il caprino fresco è uno dei pochi formaggi tipici magri. Grazie all'elevata quantità di acqua che contiene, infatti, ha solamente 230-250 calorie per 100 g, dunque è indicato soprattutto durante un regime ipocalorico, al posto dei formaggi più grassi.

 
Azienda Agricola di Manuela Zegna - P.IVA: 02479800027 - REA: BI-191383
  Site Map